Creatività e Impresa: Le Protagoniste del Cambiamento in Puglia

La Puglia è testimone dell'ascesa delle donne imprenditrici, protagoniste di un cambiamento che sta plasmando il futuro economico e culturale della regione. Dalla tecnologia all'agroalimentare, passando per il turismo e le energie rinnovabili, le loro storie di successo sono esempi concreti di innovazione e resilienza. Con una visione dinamica e radicata nel territorio, queste imprenditrici stanno costruendo un futuro sostenibile, trasformando la Puglia in un polo di creatività e crescita.

Ulteriori informazioni  
Bari, dai sogni alla modernità: la storia dei suoi capitani coraggiosi

Bari e la Puglia hanno vissuto una trasformazione epocale dalla seconda metà dell'Ottocento, quando lungimiranti imprenditori, conosciuti come "homines novi," hanno guidato la modernizzazione della regione. Attraverso innovazioni tecnologiche, lo sviluppo industriale e il coraggio di investire in settori pionieristici, questi protagonisti hanno trasformato Bari in un centro nevralgico di crescita economica. Le loro imprese, dalla produzione alimentare alla manifattura e al cemento idraulico, hanno lasciato un'eredità indelebile, nonostante molte testimonianze storiche siano andate perdute. Scoprite come questa narrazione si inserisce nella cornice più ampia della storia di Bari, svelata in dettaglio nel mio libro Bari e la sua storia. Un viaggio tra personaggi, luoghi e imprese che hanno plasmato l’identità della città e della Puglia, gettando le basi per un futuro ricco di possibilità.

Ulteriori informazioni  
Disturbi alimentari: i segnali da non sottovalutare

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono sempre più diffusi, con un aumento dei casi tra i giovanissimi e un’età media di insorgenza che si abbassa pericolosamente. Critiche costanti, pressioni esterne e ambienti non supportivi possono contribuire allo sviluppo di bassa autostima e perfezionismo, due fattori psicologici chiave legati ai DCA. È cruciale per i genitori riconoscere i segnali d’allarme, come cambiamenti nelle abitudini alimentari, preoccupazioni per il peso o comportamenti maniacali nell’attività fisica. Creare un ambiente positivo, valorizzare l’impegno piuttosto che i risultati e insegnare ad affrontare gli errori può fare la differenza nel promuovere una crescita sana e un benessere emotivo equilibrato.

Ulteriori informazioni  
Il Femminicidio: un'emergenza culturale e sociale da affrontare

Il femminicidio è una tragedia che riflette profondi squilibri culturali e sociali. Stereotipi di genere, ruoli tradizionali e una cultura che minimizza la violenza alimentano queste dinamiche, mentre l'indipendenza economica e sociale delle donne viene talvolta vista come una minaccia. Per affrontare questa emergenza, è fondamentale educare al rispetto, garantire pene adeguate, sensibilizzare la società e promuovere un cambiamento culturale che smantelli pregiudizi e stereotipi. Solo un impegno collettivo può creare un futuro di sicurezza e parità.

Ulteriori informazioni  
Il divario retributivo di genere in Italia

In Italia, il divario retributivo di genere apparente è tra i più bassi in Europa, ma questo dato nasconde disuguaglianze strutturali e culturali profonde. Barriere come stereotipi, pregiudizi e il "soffitto di cristallo" limitano l’avanzamento delle donne nel lavoro, specialmente nel settore privato. Tuttavia, il digitale offre nuove opportunità per superare queste sfide, promuovendo inclusività, parità e empowerment femminile. Un impegno collettivo è essenziale per costruire una società più equa e inclusiva.

Ulteriori informazioni