Abitudini Digitali Sane: Strategie per genitori ed educatori nel Mondo Tecnologico.

Affrontare le sfide dell'era digitale come genitore può essere particolarmente complicato. Le conversazioni sul tempo trascorso davanti allo schermo sono spesso dominate da limiti rigidi e divieti assoluti, lasciando le famiglie confuse da linee guida contrastanti su ciò che è appropriato per bambini di diverse fasce d'età. L'articolo "Screen Time and Its Health Consequences in Children and Adolescents", pubblicato da MDPI, esamina gli effetti dell'uso eccessivo della tecnologia sulla salute nei bambini e negli adolescenti. La ricerca si basa su una revisione di 43 articoli originali.

I risultati evidenziano che l'uso eccessivo della tecnologia è associato a un aumento del rischio di obesità e ad altri fattori cardiometabolici, oltre che a problemi di salute mentale, come depressione e ansia. È anche collegato a cattive abitudini alimentari e disturbi alimentari. Questo uso eccessivo può influenzare negativamente lo sviluppo dei bambini e le loro relazioni con i genitori, avere effetti negativi sul sonno, sull'attività fisica, sulla vista, causare mal di testa e problemi al sistema muscoloscheletrico.

La tradizionale attenzione alla durata spesso induce le famiglie a pensare che la gestione del tempo trascorso sullo schermo sia una questione di limitazione dei minuti. Il tempo passato davanti allo schermo non è, in realtà, intrinsecamente negativo; ciò che conta veramente è come viene utilizzato.  Un bambino di 5 anni che guarda un cartone animato unico di 45 minuti sul tablet in salotto mentre i genitori cucinano la cena nelle vicinanze è un'esperienza preferibile per un cervello in crescita rispetto a un bambino di 5 anni che accede ai cortometraggi di YouTube da solo nella sua cameretta per 45 minuti. Un articolo del 2022 pubblicato su Frontiers in Psychology ha rilevato che stare davanti allo schermo può avere effetti dannosi o benefici sullo sviluppo, a seconda del contenuto e del contesto, sottolineando che non tutto il tempo trascorso in questo modo è uguale. 

I genitori e in generale chi si prende cura dei bambini possono fare del tempo trascorso sullo schermo uno strumento di crescita e connessione, integrandolo in modo ponderato nella vita familiare, piuttosto che imporre regole rigide. Dovrebbero domandarsi se l'uso della tecnologia da parte del loro figlio è guidato da lui stesso e se contribuisce positivamente alla sua crescita.  Dovrebbero ritardare il più possibile l'accesso dei figli a prodotti tecnologici controllati da algoritmi (social media, cortometraggi su YouTube, TikTok) per aiutare il loro cervello in via di sviluppo, e cercare, invece, applicazioni, giochi e spettacoli che incoraggino la creatività, il pensiero critico e l'impegno attivo piuttosto che il consumo passivo. 

Altri studi evidenziano come i videogiochi, nel giusto contesto, possano migliorare le capacità di risoluzione dei problemi, la coordinazione occhio-mano e lo sviluppo cognitivo dei bambini. Programmi educativi e giochi interattivi che stimolano la creatività e il pensiero critico possono avere un effetto positivo sullo sviluppo cognitivo e sociale dei bambini. 

Per i genitori, questo significa che è cruciale scegliere con cura i contenuti digitali e integrarne l'uso in modo ponderato nelle routine quotidiane. Invece di impostare rigide limitazioni di tempo, è utile considerare come la tecnologia possa arricchire le esperienze di apprendimento e le attività familiari. Favorire contenuti di qualità che incoraggino l'interazione attiva e la creatività può trasformare il tempo davanti allo schermo in un'opportunità di crescita e connessione. 

Oltre a fare attenzione ai contenuti, i genitori dovrebbero anche pensare a creare uno stile di vita equilibrato per le loro famiglie. Il tempo trascorso davanti agli schermi dovrebbe integrare, piuttosto che sostituire, attività infantili come il tempo all'aperto, l'attività fisica, l'interazione sociale di persona, gli hobby e lo sport, per quanto possibile. I genitori possono prendere in considerazione la possibilità di creare alcuni momenti della giornata o situazioni in cui il tempo trascorso davanti allo schermo è off-limits, per trovare un equilibrio che vada bene per la loro famiglia. Oppure creare spazi digitali comuni in casa. 

Qualunque sia la decisione, è importante che le regole e le aspettative siano chiare ed esplicite. Inoltre, queste regole dovrebbero essere ragionevoli e facilmente adattabili alle diverse circostanze della vita. È essenziale discutere apertamente delle abitudini digitali con i bambini, coinvolgersi attivamente nelle loro attività online e fornire contesto a ciò che vedono e fanno sul web. Questo approccio non solo promuove un uso sano della tecnologia, ma rafforza anche il rapporto di fiducia tra genitori e figli. Per promuovere un uso sano e sicuro della tecnologia e preparare i bambini a navigare nel mondo digitale in modo responsabile e consapevole, è fondamentale adottare un approccio integrato. Questo comprende discutere delle abitudini digitali, creando un ambiente in cui i bambini si sentano liberi di parlare delle loro esperienze online e spiegando l'importanza di bilanciare il tempo trascorso online con altre attività quotidiane. Coinvolgersi attivamente nelle loro attività online è altrettanto importante, sia giocando insieme ai giochi online, sia guardando video educativi con loro, sia supervisionando l'uso della tecnologia e fornendo indicazioni su contenuti appropriati e sicuri. 

Inoltre, contestualizzare il contenuto digitale è essenziale. Discutere insieme ai bambini per capire il significato e le implicazioni dei contenuti visti online può aiutarli a sviluppare una consapevolezza critica. Utilizzare esperienze online per insegnare valori e comportamenti positivi, come il rispetto e la gentilezza, può rinforzare questi insegnamenti nella loro vita quotidiana. Questo approccio integrato non solo promuove un uso sano e sicuro della tecnologia, ma rafforza anche il rapporto di fiducia tra genitori e figli, permettendo ai bambini di fare scelte informate e responsabili nel mondo digitale. 

Essere presenti e partecipativi permette ai figli di sviluppare una consapevolezza critica rispetto ai contenuti digitali e alle interazioni online, e li aiuta a fare scelte informate e responsabili. Con una guida adeguata, i bambini possono utilizzare la tecnologia per approfondire i loro interessi, connettersi con comunità diverse e sostenere cause significative, evitando allo stesso tempo di sviluppare dipendenze. 

La tecnologia è solo uno strumento di comunicazione in più nelle loro vite. È cruciale che i bambini apprendano a instaurare abitudini salutari, con l'aiuto delle loro famiglie e degli educatori. 

In definitiva, l'obiettivo non è eliminare gli schermi, ma guidare i bambini verso un rapporto positivo con la tecnologia.