Disturbi alimentari: i segnali da non sottovalutare

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono sempre più diffusi, con un aumento dei casi tra i giovanissimi e un’età media di insorgenza che si abbassa pericolosamente. Critiche costanti, pressioni esterne e ambienti non supportivi possono contribuire allo sviluppo di bassa autostima e perfezionismo, due fattori psicologici chiave legati ai DCA. È cruciale per i genitori riconoscere i segnali d’allarme, come cambiamenti nelle abitudini alimentari, preoccupazioni per il peso o comportamenti maniacali nell’attività fisica. Creare un ambiente positivo, valorizzare l’impegno piuttosto che i risultati e insegnare ad affrontare gli errori può fare la differenza nel promuovere una crescita sana e un benessere emotivo equilibrato.

Ulteriori informazioni